Seleziona una pagina
Consel

La CONS.E.L.

E’ un’associazione non lucrativa di utilità sociale, costituita per orientare e difendere gli interessi di tutti i cittadini nei rapporti con venditori o fornitori di beni e servizi, pubblici e privati.

Il consumatore è l’utilizzatore di beni e servizi prodotti dal sistema economico. Secondo il diritto italiano è la “persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Il codice del consumatore contempla anche il “consumatore di servizi pubblici”, al quale l’art.101 garantisce il riconoscimento dei diritti previsti dalle leggi dello Stato e delle Regioni. La protezione di questa figura, alla quale in determinati momenti di vita di ogni giorno appartiene a chiunque, costituisce l’oggetto del diritto dei consumatori.

Consel chi siamo
Consumatori
Consel

CONS.E.L.

In conformità a quanto previsto dal nostro Statuto e alla normativa comunitaria e nazionale le nostre iniziative sono sempre rivolte a garantire l’applicazione delle norme e tutelare i diritti e gli interessi, individuali e collettivi, dei consumatore e degli utenti.

La CONS.E.L. è un’Associazione di Difesa dei Consumatori presente sul territorio e con il suo sportello telematico. Grazie ai nostri consulenti ed avvocati difendiamo i tuoi diritti.

La Mission

Obiettivo principale e mission dell’associazione è quello di informare, educare ed indirizzare i consumatori con appropriati servizi di informazione, di consulenza e di assistenza. Si promuoveranno convegni, incontri e seminari informativi. Saranno effettuate analisi e prove comparative dei beni di consumo per accertare se questi rispondono alle prescrizioni di legge e a quanto dichiarato dai produttori.

Ci batteremo per il contenimento dei prezzi e delle tariffe e per la qualità e sicurezza dei prodotti.

Sarà nostra cura sollecitare enti ed uffici pubblici affinché questi eroghino servizi adeguati alle necessità degli utenti nel rispetto dei loro diritti, del territorio e delle risorse naturali.
Offriamo ai nostri iscritti tutti i servizi legali e fiscali come il diritto del consumo, del lavoro, societario e tributario. Assistenza nelle controversie di lavoro, previdenziali e assistenza sociale, nonché infortunistica del lavoratore, stradale e familiare.
I nostri legali saranno a disposizione per tutti i tipi di ricorsi e contestazioni dalle cartelle esattoriali alle multe del codice della strada, ai consorzi di bonifica. Nonché a tutti i tipi di conciliazioni per controversie con i gestori di servizi telefonici, elettrici, gas, acqua etc.

Ed infine una capillare assistenza per cause civili e penali.

ABBIAMO LA SOLUZIONE GIUSTA PER RISOLVERE I TUOI PROBLEMI

Mission
N

Corpus di Leggi

L’esistenza ormai consolidata di un corpus di leggi che regola i rapporti del consumatore con le cosiddette categorie “professionali” può interpretarsi come una revisione del principio illuminista di eguaglianza formale. Queste norme infatti presuppongono una disuguaglianza sostanziale fra le parti, che sono titolari di diritti e oneri diversi, e a questa disuguaglianza sostanziale corrisponde poi una disuguaglianza legale.

N

Legislatore Comunitario

Altri studiosi hanno rilevato che il legislatore comunitario emana le normative ordinandole secondo il tipo dei soggetti destinatari, individuando insiemi di vicende economiche attorno alle quali raggruppare la disciplina di ogni attività. Si può quindi accostare la figura di Consumatore al concetto di Status inteso secondo lo stile “Comunitario”, vale a dire come mezzo per definire la posizione dell’essere umano rispetto a una collettività.

N

Common Law

La letteratura dei paesi di Common Law ha addirittura aggiornato il moderno concetto di Status “comunitario” intuendo che gli stati della persona sono di interesse pubblico e sociale; il giurista americano W. G. Friedmann, nel suo saggio Some reflections on status and freedom], definisce lo Status come “un insieme aperto di situazioni di indifferenza positive o negative, in cui l’uomo viene a trovarsi nei rapporti sociali”, e tra gli esempi cita anche lo stato di consumatore.

N

Le Associazioni dei consumatori

Le associazioni dei consumatori hanno legittimazione attiva e passiva ad agire in giudizio in una vasta materia giuridica, ad esempio per impugnare le delibere delle varie autorità davanti al Tribunale amministrativo regionale, qualora nella fruizione di un servizio queste comportino maggiori oneri o minori diritti per i cittadini-consumatori rappresentati.

“La collaborazione ha inizio quando i responsabilimarketing decidono di prestare ascolto alla voce dei consumatori sia per comprenderne il punto di vista, sia per approfondire la propria conoscenza del mercato. Un ulteriore livello di collaborazione si manifesta quando sono i consumatori stessi a svolgere il ruolo chiave nella generazione di valore attraverso la co-creazione di prodotti e servizi.”

Philip Kotler

Docente

Associazione Consumatori Europei Liberi

Diamo voce ai tuoi diritti.

(39) 06 164162200

info @ consel.eu

Via Adolfo Ravà. 106 - 00142 Roma